RSS

Archivi tag: San Nicola di Bari

Gli attributi sugli attributi

Oggi analizzeremo la pala di San Nicola di G. Battista del Moro a San Fermo di Verona.

Ringrazio l’amico e pittore Riccardo a Curti per avermi sottoposto l’imponente dipinto di G. B. del Moro col curioso dettaglio, voluto dal pittore e dalla committenza e compreso dai fedeli veronesi nel primo 500, oggi considerato, se viene visto, una piega della veste, un cattivo restauro, o peggio, una goliardata! Invece…

La pala è dedicata a San Nicola di Bari, ma prima era di Mira, esalta l’importante figura di un grande vescovo e politico dell’antica cristianità d’oriente che ebbe i primi imperatori cristiani come sodali e anche oppositori verso la sua gente, oggi saremo in Turchia. Sta sulle nuvole in pompa magna con i completi paramenti sacri, dalla mitra al piviale, dal pastorale alla rossa stola incrociata sul petto e trattenuta in vita dal necessario cordone, ha guanti e rosse scarpe di velluto, e un’icona tessuta in fondo la veste. Con la mano destra impetuosa indica il crocifisso mirando a sant’Agostino non meno paludato di lui, ma più giovane e ancora con la barba nera, la sua ha il colore della saggezza e dell’autorità. Nella mano destra teneva i tre sacchettini d’oro, suo attributo consueto, specialmente dall’epoca gotica e solo in occidente. Per poter indicare il fine ultimo di tutti i cristiani indica la croce, e libera la mano dalle tre sacche dorate, riassunte in tre sfere, nel bianco grembo, che essendo seduto diventa una comoda sede, anche per poi riprenderle, Lotto ai Carmini veneziani, le fa tenere da un grazioso Angelo servente.

Lorenzo Lotto, 1529.Gloria di San Nicola. Particolare.

Nel medesimo grembo si è pure posto il grande e lungo fiocco bianco di seta, trattenuto in alto da una capocchia semisferica, fiocco che è il finale della cintura e che ha avrà il suo gemello oltre la gamba sinistra. È evidente e calcolato che i quattro oggetti lì combinati siano allusivi e sostitutivi alla virilità del potente vescovo, in uno stemma fallico e prorompente. San Nicola di Bari è patrono dei marinai in tutta l’Europa cristiana, sia per mare che per fiume, Adige compreso, infatti il mare sotto è in calma piatta e la barca viaggia a gonfie vele verso la sicura spiaggia, è il miracolo che sta avvenendo lì e ora! Sant’Agostino, con guanti dalle straripanti dita, col pastorale e con il piviale istoriato in rosso e verde e la bianca veste, sottolinea le tre virtù teologali, che determina con la mano destra e la spiaggia forse indica il famoso dilemma dell incomprensibile SS Trinità, che non non è contenibile dall’uomo. Sant’Antonio Abate eremita della Tebaide, col fedele e nero maiale, poggia le stanche mani sul bastone e sul petto, quest’ultima come fede e speranza, e pazienza l’altra , col campanello che avvisava l’arrivo degli appestati, dei quali lui era protettore. Nera é la veste, come l’antro dell’eremita ma azzurro come il cielo, che ora e sempre lo attira, è il resto della veste celestiale. La virtú è prerogativa dei Santi e non meno la loro virilità, parole che hanno la loro radice comune in vir, virtù tenuta a bada dalla castità e dalla continenza ma espressa, quando necessaria a combattere il demonio, il nemico il male, fosse anche il mare in tempesta o le seduttrici prostitute. Questo è il valore non casuale del benefico simbolo fallico, non malizia, ma benizia! Benedizione e forza d’animo, qui poi è tutta una storia tra maschi, pure i due devoti angeli in paradiso. Questo capivano i devoti davanti questa maestosa visione e insieme veduta del paradiso dei santi e della terra faticosa degli uomini.

Maestro Guerrino Lovato, Altavilla Vicentina, 20 ottobre 2021.

 
1 Commento

Pubblicato da su 20/10/2021 in Articoli

 

Tag: , , , , , , , , , , ,

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: