Dietro la Maschera
ADESSO/Germania – Numero di Febbraio 2016. Articolo di Isabella Bernardin
Die kunstvollen Masken aus dem Atelier Lovato sind nicht nur in Venedig begehrt und schmückten auch schon manche Diva.
Malo, Vicenza (Veneto). A Venezia, nel sestiere di Dorsoduro,ogni tanto qualche turista poco aggiornato si presenta al Ponte dei Pugni in cerca della più famosa bottega di maschere tradizionali della laguna. Non sa che cinque anni fa l’atelier del maestro d’arte Guerrino Lovato ha chiuso i battenti. Poco male, perché le sue creazioni hanno trovato una sistemazione migliore: nel 2011 il Maestro ha inaugurato a Malo, un piccolo centro in provincia di Vicenza famoso per il suo Carnevale, il Museo-Laboratorio Mondonovo Maschere. Ci sono le maschere classiche della Commedia dell’arte, come Arlecchino e Colombina, ma anche capolavori originali, frutto della creatività di Guerrino, costumi per il cinema, l’opera e il teatro. In 30 anni di carriera, Lovato ha lavorato per grandi committenti, come il Vaticano, per il quale nel 1998 ha realizzato un Cristo in stile michelangiolesco di oltre sei metri. “Nel 1997 – racconta lui stesso – una scenografa inglese si presenta nella bottega e acquista una serie di maschere molto costose ed elaborate. Non ci può dire per quale film sono e un anno dopo ne ordina di “nuove”. Poi, nel 1999, esce Eyes Wide Shut, di Stanley Kubrik, e la sorpresa è enorme: il regista ha usato una quindicina di maschere di Lovato. Tra queste le splendide Colombo, Diamante, Urlante e Sole Arcaico.
Per visite su prenotazione al Museo:
How to book a free visit to Mondonovo Museum
Tel. 0445 580600 (Ufficio Cultura)
Email: cultura@comune.malo.vi.it
Per acquistare le maschere di Lovato:
Where to buy Mondonovo Masks
Site: www.maskedart.com
Email: info@maskedart.com