RSS

Archivi tag: Palazzo Corielli

L’Atelier veneziana di Guerrino Lovato è diventata un museo laboratorio a Malo

Dietro la Maschera
ADESSO/Germania – Numero di Febbraio 2016. Articolo di Isabella Bernardin
Die kunstvollen Masken aus dem Atelier Lovato sind nicht nur in Venedig begehrt und schmückten auch schon manche Diva.

Malo, Vicenza (Veneto). A Venezia, nel sestiere di Dorsoduro,ogni tanto qualche turista poco aggiornato si presenta al Ponte dei Pugni in cerca della più famosa bottega di maschere tradizionali della laguna. Non sa che cinque anni fa l’atelier del maestro d’arte Guerrino Lovato ha chiuso i battenti. Poco male, perché le sue creazioni hanno trovato una sistemazione migliore: nel 2011 il Maestro ha inaugurato a Malo, un piccolo centro in provincia di Vicenza famoso per il suo Carnevale, il Museo-Laboratorio Mondonovo Maschere. Ci sono le maschere classiche della Commedia dell’arte, come Arlecchino e Colombina, ma anche capolavori originali, frutto della creatività di Guerrino, costumi per il cinema, l’opera e il teatro. In 30 anni di carriera, Lovato ha lavorato per grandi committenti, come il Vaticano, per il quale nel 1998 ha realizzato un Cristo in stile michelangiolesco di oltre sei metri. “Nel 1997 – racconta lui stesso – una scenografa inglese si presenta nella bottega e acquista una serie di maschere molto costose ed elaborate. Non ci può dire per quale film sono e un anno dopo ne ordina di “nuove”. Poi, nel 1999, esce Eyes Wide Shut, di Stanley Kubrik, e la sorpresa è enorme: il regista ha usato una quindicina di maschere di Lovato. Tra queste le splendide Colombo, Diamante, Urlante e Sole Arcaico.


Guerrino_Lovato_Masks_Museum_in Malo
Guerrino_Lovato_Masks_Museum_in Malo

Per visite su prenotazione al Museo:
How to book a free visit to Mondonovo Museum
Tel. 0445 580600 (Ufficio Cultura)
Email: cultura@comune.malo.vi.it

Per acquistare le maschere di Lovato:
Where to buy Mondonovo Masks
Site: www.maskedart.com
Email: info@maskedart.com

 

Tag: , , , , , , , , , , , , ,

Al Museo della maschera le grandi opere di Lovato

Malo, in una dimora settecentesca l’artista veneziano ha raccolto 300 opere e una biblioteca. Articolo di Fabio Bozzato.

Mondonovo Maschere Museum

 
 

Tag: , , , , , ,

Cinque carte per Luigi Meneghello

Installazione effimera e permanente dalle finestre di Palazzo Corielli. Opera in ceramica maiolicata di Guerrino Lovato. Malo dal 26 giugno 2013

“Nevicava… e sfidando il tempo mi appoggiai al davanzale della finestra sulla strada con in mano cinque carte appena scritte per asciugarle e insieme rileggerle… un colpo di vento me le sfilò di mano… alcune rientrarono in casa, altre volarono con i fiocchi di neve, giù in strada… non mi agitai per trattenerle… anzi, indicai al vento e alla neve quanto vi avevo scritto… pensando all’antico adagio locale… “ghe xè un santo che vive de vin spanto”… perché anche in quella perdita qualcuno ci guadagnava…”
Apocrifo Meneghelliano

Leggi l’articolo

Ecco alcune foto dell’inaugurazione.

Cinque carte per Luigi Meneghello

Meneghello - busto di Guerrino Lovato
Meneghello - busto di Guerrino Lovato

Meneghello - busto di Guerrino Lovato

Cinque carte per Luigi Meneghello

Foto di Lisa Marchesini

 
1 Commento

Pubblicato da su 02/07/2013 in Eventi, Video

 

Tag: , , ,

Meneghello veglierà dal balcone del Corielli

Da “Il Giornale di Vicenza” 27 giugno 2013
di Lino Zonin

L’OMAGGIO. Inaugurata una scultura in maiolica di Guerrino Lovato
Il mezzobusto che sarà illuminato anche di notte è il dono dell’artista che omaggia Malo e lo scrittore

Busto di Luigi Meneghello, scultura di Guerrino Lovato

Il busto di Luigi Meneghello. Scultura di Guerrino Lovato. Foto di Maurizio Costa

Il sesto anniversario della scomparsa di Luigi Meneghello (Thiene, 26 giugno 2007) ha offerto a Guerrino Lovato l’occasione per ringraziare alla sua maniera gli amici ritrovati di Malo. Al termine di una breve performance commemorativa, sotto le finestre del museo Mondonovo Maschere che Lovato ha allestito e dirige a palazzo Corielli, è apparso sul davanzale un busto di Meneghello creato per l’occasione dall’artista di Brendola. La scultura è in ceramica maiolicata bianca, pesa circa 50 chili e ritrae a grandezza naturale lo scrittore che guarda in basso con espressione benevola e tenta di trattenere cinque fogli di carta che il vento sta portando via. I maladensi sapevano delle intenzioni di Guerrino di partecipare all’evento, che si inserisce nelle manifestazioni per i 50 anni dall’uscita di “Libera nos a Malo”, ma certo non si aspettavano la sorpresa finale con la comparsa di una scultura che rimarrà sulla facciata di palazzo Corielli a ricordo del loro più illustre concittadino. «La mia – ha spiegato l’autore – è una sorpresa visiva per questa città, alla quale sono riconoscente per aver trovato una splendida collocazione alla mia raccolta di maschere dopo la chiusura della sede di Venezia. Meneghello è per Malo la figura della memoria come lo è Leonardo per Vinci o Leopardi per Recanati, e mi è sembrato bello immortalarne l’immagine con questa scultura che non vuole essere celebrativa come un monumento (cosa che a Meneghello, sono sicuro, non sarebbe piaciuta) ma significare un presenza beneaugurante per chiunque passi sotto quella finestra».
L’installazione “effimera e permanente” di Guerrino Lovato a palazzo Corielli è iniziata con la presenza di quattro carte da gioco, ognuna di seme diverso, messe a coprire il vano delle finestre che si affacciano su via Cardinal de Lai. Dopo averne tolte tre, giunto all’asso di cuori, lo scultore ha sollevato l’ultimo velo mostrando un disegno che ritraeva Meneghello nella stessa posa della scultura.
Con un colpo di teatro finale, anche il dipinto è caduto mettendo in mostra, tra la sorpresa generale, il candido busto. Il compito di spiegare il significato della strana posa in cui lo scrittore viene rappresentato è stato affidato
busto di Meneghelloa un volantino che Lovato ha distribuito ai presenti nel quale, a firma di un “apocrifo meneghelliano”, si legge: «Nevicava, e sfidando il tempo mi appoggiai al davanzale della finestra sulla strada con in mano cinque carte appena scritte per asciugarle e insieme rileggerle. Un colpo di vento me le sfilò di mano, alcune rientrarono in casa, altre volarono con i fiocchi di neve giù in strada. Non mi agitai per trattenerle, anzi, indicai al vento e alla neve quanto vi avevo scritto pensando all’antico adagio locale: ‘ghe xe un santo che vive de vin spanto’, perché anche in quella perdita qualcuno ci guadagnava». «I fari alimentati a energia solare illumineranno il busto – conclude Lovato – e così anche di notte Luigi Meneghello veglierà sui suoi concittadini, assisterà alle loro gesta e li proteggerà».

 
Lascia un commento

Pubblicato da su 28/06/2013 in Articoli, Eventi

 

Tag: , , ,

Museo Mondovovo Maschere – invito all’inaugurazione il 25 settembre

Guerrino vi ringrazia per l’affetto e per l’amicizia dimostrata in questi anni e desidera invitarvi all’apertura del MUSEO MONDONOVO MASCHERE. La sua bottega è ricostruita in Palazzo Corielli a Malo (VI) come Museo e Laboratorio. Sono esposte 250 opere, 500 matrici, biblioteca, archivio e oggetti antichi sul tema del Carnevale e del Teatro.
Programma – domenica 25 settembre 2011:
10.30 – Assemblea Consiliare straordinaria in aula consiliare
11.30 – Corteo con la banda cittadina e arrivo a Palazzo Corielli
12.00 – Cerimonia di inaugurazione e rinfresco

Clicca qui per guardare il video con l’intervista a Guerrino

Museo Mondonovo Maschere

Invito Inaugurazione Museo Mondonovo Maschere

 
2 commenti

Pubblicato da su 18/09/2011 in Conferenze

 

Tag: , , , , , , ,

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: