RSS

Archivi tag: cinquecento

Noè

San Marco, pozzo del nartece, mosaici del Zuccato su cartoni di Salviati, seconda metà del Cinquecento. Rara immagine del Profeta Noè, così segnato nel cartiglio con la P. Interessante il gesto che ci rivolge, a indicare il senso della vista, che in senso biblico era violare una persona indifesa, offesa che aveva ricevuto dal figlio Cam, poi maledetto, mentre dormiva nudo e ubriaco sotto la vigna. Interessante, che cercando un elemento che lo caratterizzi, Noè che di solito tiene in mano un modellino dell’Arca, qui lui esibisca il gesto del VEDERE che non COMMISE! Ma tutti capivano che alludeva al famoso scherno di Cam. Tra San Marco e il Ducale presenzia ben cinque volte, e gode di un’ampia illustrazione delle sue gesta, cinque volte Noè è raccontato, compreso il ruolo del vecchio artefice nell’arco dei mestieri, letto altresì come l’architetto infelice. Così lo rappresenta Tintoretto nel Paradiso, con l’Arca in mano. Rimane che il VEDERE così sottolineato implica il racconto biblico, l’opera d’arte in mosaico e la nostra complice presenza.

Maestro Guerrino Lovato, 1 maggio 2021

 
Lascia un commento

Pubblicato da su 12/05/2021 in Articoli

 

Tag: , , , , ,

San Marco

Venezia, San Marco, nartece, Crocifissione della seconda metà del Cinquecento da un cartone del Salviati e mosaico degli Zuccari.

La croce è curiosamente spostata a sinistra per lasciare spazio al cavaliere sul cavallo bianco che irrompe in scena. Rara iconografia che ho notato con l’amico Sergio Baldan che ha scritto poi un saggio in stampa su Arte veneta. Si tratta del quarto Cavaliere dell’Apocalisse, con tutti i significati catartici logici in questo contesto. Rara iconografia ripresa solo da Palma il Giovane in due pale d’altare a New York e ad Augsburg. In una lunetta la croce va posta parallela al fedele, e va al centro, ma per fare posto all’apparizione apocalittica il pittore la decentra, creando una vistosa assimetria, anche spirituale! Alla fine dell’Ottocento l’editore Ongania farà disegnare il mosaico e lo riprodurrà nei suoi preziosi libri, e non capendo il soggetto e la particolarità compositiva, fa mettere la croce esattamente al centro. Il saggio del Baldan e mio spiega per filo e per “sogno” tutta la questione.

Maestro Guerrino Lovato, aprile 2021

 
Lascia un commento

Pubblicato da su 10/05/2021 in Articoli

 

Tag: , , , ,

Guardatemi, sono io… Lorenzo Lotto.

Lorenzo Lotto AutoritrattoFatto curioso quello che accade a Lorenzo Lotto. Le sue opere sono esposte a Roma, il suo talento è riconosciuto in tutto il mondo. Eppure in questi giorni LUI si trova alle Scuderie del Quirinale, ha viaggiato fin qui dal Canada, ma nessuno lo vede, nessuno lo riconosce. Fantastico un po’ su cosa possa pensare il Lotto in una situazione del genere…:”Sono invitato alla mia celebrazione come un ospite fantasma. Guardatemi, sono io, Lorenzo, uno sguardo che penetra lo spazio come una vite… oggi soltanto un quadro tra i miei quadri.” Ma com’è potuto succedere, e di cosa diavolo stiamo parlando?
Domenica scorsa mentre siamo al mercatino di Ascoli Piceno, Guerrino mi rivela che questo dipinto è senza dubbio l’autoritratto di Lorenzo Lotto. Inizio subito a riprenderlo con il mio smartphone. Gli chiedo di spiegarmi il percorso che lo ha portato a questa conclusione. La sua sicurezza arriva da lunghi anni di studio che gli hanno permesso, già nel 2008, di scoprire anche l’altro autoritratto nella pala di sant’Antonino (leggi l’articolo) e quindi di approfondire nei minimi dettagli la morfologia dell’artista fino a riprodurlo tridimensionalmente. Questo dipinto, scoperto soltanto negli anni novanta, appartiene alla National Gallery of Canada di Ottawa. Spesso è titolato come “Ritratto di uomo con cappello” e altre volte come “Ritratto di contadino o pastore”. E’ un olio su carta, un supporto alquanto fragile ed economico, che sottolinea la ristrettezza di mezzi in cui viveva il nostro autore e anche l’ipotesi che lo dipinse solo per se stesso. In questi giorni, a Roma, molti di voi ci passeranno davanti, lo ammireranno. Guardate la sua mano, è la sua firma. Guardatelo negli occhi, il suo sguardo non vi seguirà perchè troppo impegnato a guardare se stesso… nello specchio.

Ma prima che guardiate il filmato, una breve sintesi della teoria:

  •  La morfologia del viso è identica a quella del Lotto nella pala di Sant’Antonino: osso frontale e labbra molto sporgenti, naso lungo, capelli ricci e sopratutto la forma delle orecchie particolarissima, a fagiolo, ma un po’ a punta. Guardate il video del Morphing dove sovrapponiamo l’incisione del 1648 che ritrae Lotto e questo ritratto. Concentratevi sulla bocca e sul naso e vedrete che coincidono perfettamente.  
  • La mano destra, che ha realizzato il quadro, è coperta dal cappello proprio perchè essendo in movimento è impossibile rappresentarla. Il cappello, così come il resto del suo abbigliamento (la camicia, la giubba e il robone) è tipico dei viaggiatori. Lotto non ha mai avuto fissa dimora.
  • La mano sinistra invece firma il quadro. L’indice e il medio indicano il numero 2, mentre l’anulare ed il mignolo, sopratutto se osservati da vicino, hanno una posizione innaturale ed indicano la lettera ELLE. Quindi 2L, Lorenzo Lotto.
  • Lo sguardo: non sta guardando il pittore, fuori dal quadro, ma se stesso allo specchio.
  • Per saperne di più guardate lo schema realizzato da Paolo Mameli

Buona visione! Nicoletta Metri

A sinistra un'incisione del 1648 che ritrae il Lotto, tratta dal Ridolfi. La somiglianza c'è. A destra Guerrino Lovato. Foto di Marco Brazzola.


Morphing video realizzato da Paolo Mameli

Lorenzo Lotto. Sculture di Guerrino Lovato. Foto di Andrea Topi e Paolo Mameli


Approfondimenti:

  • Leggi l’articolo “Guardatelo è Lorenzo Lotto” pubblicato il 25 marzo 2011 su La Nuova Venezia, Il Mattino di Padova, la Tribuna di Treviso.
  • Leggi l’articolo ” A caccia di funghi tra calle e canali” dal Blog di Paolo Mameli
  • La mostra “Lorenzo Lotto” Scuderie del Quirinale – Roma
  • Sito web: “Lorenzo Lotto, l’artista, le opere, i luoghi”
 
2 commenti

Pubblicato da su 24/03/2011 in Lorenzo Lotto

 

Tag: , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: