RSS

Archivi tag: Cattedra di Massimiano

Immagini della “Levatrice incredula” nella storia dell’arte. Dal libro di Guerrino Lovato.

24 immagini tratte dalla seconda edizione del libro “LA LEVATRICE INCREDULA NELLA LEGGENDA DELLA NATIVITA’” Cliccate sulle foto per ingrandirle e godere di tutti i particolari. Con un ringraziamento a tutti coloro che hanno partecipato alle conferenze e agli affezionati lettori del nostro blog… i più sinceri auguri di Buon Natale e Felice Anno Nuovo! Iscrivetevi al blog per seguire le novità del 2015.

La-levatrice-incredula-nella-leggenda-della-natività

In copertina Lorenzo Lotto, olio su tavola, 1527 ca. Pinacoteca nazionale, Siena.


La-levatrice-incredula-nella-leggenda-della-natività

La-levatrice-incredula-nella-leggenda-della-nativitàLa-levatrice-incredula-nella-leggenda-della-natività

La-levatrice-incredula-nella-leggenda-della-nativitàLa-levatrice-incredula-nella-leggenda-della-nativitàLa-levatrice-incredula-nella-leggenda-della-natività
La-levatrice-incredula-nella-leggenda-della-nativitàLa-levatrice-incredula-nella-leggenda-della-natività

La-levatrice-incredula-nella-leggenda-della-nativitàLa-levatrice-incredula-nella-leggenda-della-natività
La-levatrice-incredula-nella-leggenda-della-natività
La-levatrice-incredula-nella-leggenda-della-nativitàLa-levatrice-incredula-nella-leggenda-della-natività
La-levatrice-incredula-nella-leggenda-della-natività
La-levatrice-incredula-nella-leggenda-della-natività
Levatrice conferenza II ed-044
La-levatrice-incredula-nella-leggenda-della-natività
La-levatrice-incredula-nella-leggenda-della-nativitàLa-levatrice-incredula-nella-leggenda-della-natività

La-levatrice-incredula-nella-leggenda-della-natività
Levatrice conferenza II ed-055
Levatrice conferenza II ed-056Levatrice conferenza II ed-060


 

Tag: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

L’incredulità di Salomè

Da “Il Giornale dell’Arte – Aprile 2013

cattedra-di-massimianoScultore, storico delle immagini nonchè discepolo a distanza di Giulio Camillo Delminio e del suo “teatro della memoria” come egli stesso ama definirsi. Guerrino Lovato è autore in anni recenti di diversi contributi di estrema originalità ermeneutica nell’ambito dell’iconologia contestuale che si occupa prevalentemente di pittura e scultura veneta di età rinascimentale (basti pensare alle varie fruttuose incursioni nella rivista di Augusto Gentili “Venezia Cinquecento”). Il suo nuovo volume La levatrice incredula nella leggenda della Natività, rientra appieno nel filone di studi che hanno caratterizzato gli interessi di Lovato negli ultimi anni. Lo studioso sceglie un percorso ben preciso sin dall’inizio della sua narrazione, decidendo di lasciar parlare le immagini e di accompagnarne sobriamente la fruizione con piccoli e densi testi a mò di stringate schede di catalogo. L’argomento del libro, come è illustrato nella breve introduzione a questo vero e proprio viaggio attraverso oltre dieci secoli di arte occidentale, è la rarissima iconografia dell’incredulità della levatrice Salomè, al momento della natività di Cristo, in merito alla verginità di Maria. Ricavato dai Vangeli apocrifi e dalla Legenda aurea di Iacopo da Varagine, una fonte quest’ultima senz’altro più accessibile agli artisti tardomedievali e rinascimentali, il soggetto narra di come Salomè, rifiutando di credere alla verginità della Madonna, venisse punita con la paralisi delle mani e di come guarisse solamente dopo aver toccato, dietro suggerimento di un angelo, il neonato Nazzareno. L’immagine fa la sua comparsa in circa cinquanta opere di complessa decifrazione che vannoLa levatrice incredula nella leggenda della natività dalle catacombe paleocristiane di San Sebastiano a Roma fino alla luministica “Natività di Cristo” di Rubens nella Pinacoteca Civica di Fermo (nella foto: “Salomè mostra a Maria la mano paralizzata”cattedra eburnea di Massimiano, part.,VI secolo, Ravenna, Museo arcivescovile). La forza del testo di Lovato, che si propone come una sorta di snello repertorio iconografico a metà strada tra la guida e il catalogo, risiede nella sua efficacia narrativa, sempre in grado di svelare in modo semplice e convincente il significato più recondito all’interno di un’affascinante galleria di immagini tra le più diverse per epoca, stile, tecnica. F.B.


La levatrice incredula nella leggenda della Natività
di Guerrino Lovato, 112 pp, ill., Lupi e Sirene editore, Venezia 2012, € 13,00

Guarda il video La Levatrice Incredula con Guerrino Lovato

La_Levatrice_Incredula

 

Tag: , , , , , , , ,

01. Cattedra di Massimiano in avorio – IV-VI sec.

La natività con la levatrice incredula - Museo Arcivescovile – Ravenna

Guarda il video su questo soggetto
https://enigmidarte.wordpress.com/2009/12/13/video-la-levatrice-incredula/

 
 

Tag: ,

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: