RSS

Archivi tag: Antonio Canova

Art Dossier – Se lo Stato butta via faccio io e così sia.

Antonio Canova il Giovane 1838

Antonio Canova il Giovane. Gruppo accademico con figura dolente e figura giacente (1838) gesso, altezza 141 cm, particolare.


Art Dossier – Giugno 2017

Se lo Stato butta via faccio io e così sia.
di Fabio Isman

Il tesoro dei magazzini della storica fonderia veneziana di Emanuele Munaretti rischiava di andare perduto se non fosse stato acquistato da Guerrino Lovato, studioso d’arte e artigiano. Ma c’è di più. La raccolta di gessi, sculture, calchi ha trovato dimora da gennaio scorso, per dieci anni, in un museo creato apposta a Cerea (Verona). E salta fuori un nuovo artista, Antonio Canova “il giovane” : era ignoto.

Scarica tutto l’articolo
Art_Dossier_Giugno_2017

Ti potrebbe interessare anche questo articolo:

“l’Anima e il Volto” – La collezione della Fonderia Artistica Munaretti di Venezia in mostra permanente a Cerea.

 

Tag: , , , , ,

Rai 3 TGR – Ritrovato l’autoritratto di Antonio Canova – Intervista a Guerrino Lovato

Rai 3 TGR Veneto 09/08/ 2016
Guerrino Lovato racconta del ritrovamento del raro autoritratto di Antonio Canova firmato e datato 1812. Considerato disperso da oltre un secolo, era a Bettona abbandonato dietro una porta nei magazzini comunali! E’ in gesso marmorizzato e completo di base, tra i migliori esemplari rimasti.

 

Potrebbero interessarti i seguenti articoli:
Ritrovato il raro autoritratto opera di Antonio Canova a Bettona
Confermata la scoperta di Guerrino Lovato: il tabernacolo della Pinoteca di Bettona è di “El Greco”

 

Tag: , , , , , ,

Pacco a destra o pacco a sinistra? Chiedetelo a Napoleone.

Dopo il calzone settecentesco morbido e ampio, per i maschi alla moda nell’epoca Neoclassica imposta dai Francesi Napolenici, fu un problema non da poco la posizione dell’apparato genitale al di sotto degli attillatissimi pantaloni. Le robuste cosce da cavalieri e il tondo sedere da fanti erano esaltati dall’indumento aderente che non aveva patta o cerniera e era abbottonato ai fianchi.
Gli Italiani scelsero di sistemare “il pacco” a sinistra, forse per un malcelato moralismo puritano e papalino che vedeva a sinistra l’impuro e il male “tout court”, come vediamo nel ritratto della famiglia dei Borbone di G.Cammarano ora a Caserta. I Francesi al contrario misero i “gioielli di famiglia” a destra, dalla parte buona e virtuosa, liberi e laici come li voleva la Rivoluzione e così il loro Imperatore Napoleone, come lo ritrasse Jean Auguste Dominique Ingres nel dipinto ora a Liége.
L’italiano Pietro Benvenuti nel ritrarre Napoleone dopo la battaglia di Jena (il dipinto si trova ora a Firenze) fa ostentare all’imperatore la virile protuberanza “all’italiana” spostando il problema dell’occupazione francese in Italia dalla moda alla politica, cioe’ a sinistra, sempre sotto sensibili pantaloni. Canova, scultore e ufficiale ritrattista dell’Imperatore, taglia la testa al toro o libera il toro già preso per le corna, e dopo averlo sciolto dalla stoffa aderente, esibisce in nudità eroica l’immortale corpo del Bonaparte, e nudo e liberato al centro dell’inguine, il maschio attributo! Napoleone non apprezzò. Jacques Louis David, il grande pittore francese,  invece applause al genio italiano. La versione del colosso Napoleonico di 3 metri, la cui versione è in marmo a Londra e in bronzo a Milano, è premurosamente fornito di una foglia che lo copre di ambigua fattura: se di fico come un Nuovo Adamo, se di vite come un Dio dell’Arcadia o Nuovo Apollo e se di quercia simbolo di fortezza e virilità come un Nuovo Ercole, ma questa volta assolutamente centrale!

Estratto da: “Storie del cazzo” il secolo XIX” di e con Guerrino Lovato

Jean_Auguste_Dominique_Ingres,_Portrait_de_Napoléon_Bonaparte

Napoleone Bonaparte di Jean Auguste Dominique Ingres – Liége

Napoleon_Benvenuti_Firenze

Napoleone Bonaparte di Pietro Benvenuti – Firenze

Napoleone Canova Londra Milano

“Napoleone come Marte pacificatore” di Antonio Canova – A sinistra versione in Bronzo – Accademia di Brera – Milano. A destra la versione in marmo – Apsley House Londra


Articoli interessanti sul Napoleone di Canova:

Quel Napoleone nudo di Canova fece sussultare il più megalomane dei Narcisi

L’incredibile storia della statua di Napoleone a Brera

 
Lascia un commento

Pubblicato da su 16/02/2014 in Articoli

 

Tag: , , , , , , , , ,

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: