RSS

Archivi categoria: L’asino di Prendiparte

Vicini col cuore a Mirandola

Noi tutti di Enigmi d’Arte ci sentiamo vicini a tutte le persone e ai cari amici travolti dal disastro. Speriamo che il terremoto abbia solo sfiorato la Tomba Monumentale di Prendiparte di Paolo Pico, in San Francesco a Mirandola, semidistrutta dal terremoto di ieri 29 maggio 2012.

AWE WEN
“Partecipo al dramma, ben sapendo che l’opera d’arte vive solo quando qualcuno l’ama, la capisce e la frequenta, sono affranto dal sapere del rovinoso crollo del tetto della chiesa. Si saranno rovinate le tombe dei Pico, le sculture dei Dalle Masegne? Noi ammiratori siamo più fragili delle opere di scultura, ma più numerosi e purtroppo meno esemplari per la storia collettiva, non facciamo abbastanza per proteggere l’arte che abbiamo ereditato che, va ricordato, è solo quello che ci è rimasto dopo i traumi della storia. Dovremmo indignarci perpetuamente per contrastare lo smog che a Roma ricopre in pochi anni quanto era stato coperto dalle impalcature del restauro per la pulitura… e le auto continuano a passare davanti a San Carlino del Borromini. Spero che il misterioso asinello della tomba di Mirandola non si sollevi dalla caduta, ma si sollevinino le sensibilità comuni perchè non vengano torturate ulteriormente le opere dell’uomo che AMIAMO.”
Guerrino Lovato

L’asinello scolpito sulla meravigliosa arca pensile del Pico era stato protagonista di un nostro video ed in seguito ispiratore del nostro logo. Guarda il video

 
1 Commento

Pubblicato da su 30/05/2012 in L'asino di Prendiparte

 

Cosa ci fa un asino sulla tomba di Prendiparte?

Siamo andati a Mirandola a girare un video per capire la misteriosa presenza di un asino sulla tomba del condottiero Prendiparte di Paolo Pico.
La tomba è un’arca pensile realizzata da Paolo di Jacomello delle Masegne, considerata un capolavoro della scultura gotica. Ma perchè sul fianco sinistro di questa meravigliosa arca è raffigurato un asino caduto sotto il peso della soma?  A cosa si sarà ispirato il maestro, forse ad un racconto di Esopo o di Apuleio? Una scritta in un cartiglio sembra dare voce all’asino ed infittisce il mistero… Buona visione!


Ringraziamo Luigi Cremonini per averci presentato la bellissima asina Sulki.

 
 
 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: