RSS

Credits

L’idea di raccogliere le più eclatanti scoperte di Guerrino in un blog, è nata una domenica di settembre frugando tra i curiosi oggetti del mercatino dell’antiquariato di Mirandola. Da anni Guerrino ci racconta le sue grandi intuizioni relative a iconografie storiche sacre e profane addietro nei secoli. Tutto ciò andava raccolto e divulgato! Questi veri e propri enigmi, svelati grazie alla sua immensa curiosità e da una profonda cultura sull’arte antica sogno oggi disponibile alla lettura su questo blog, la cui collezione di misteri iconografici si fa ogni giorno più ricca ed articolata. Ricordate, i migliori enigmi si celano spesso all’occhio distratto, e soprattutto in quello che ogni giorno ci appare limpido ed usuale, ormai vecchio, “solito” e privo di mistero. 


Guerrino Lovato – storico delle immagini e scopritore degli enigmi d’arte.


Collaboratori:

Nicoletta Metri, Andrea Topi, Marco Brazzola, Matteo di Guida, Novalchimia.

 

6 risposte a “Credits

  1. carla

    28/12/2009 at 21:09

    Bellissima iniziativa, ne voglio delle altre!!

    E’ bello che esistano persone come Guerino che ci spiegano l’arte con tanto entusiasmo… Ce ne fossero, di professori così! 🙂 Attendo con ansia un nuovo enigma… e la sua risoluzione…

     
  2. Daria

    17/04/2010 at 09:14

    Rivedere e risentire le storie di Guerrino è stata un’emozione indescrivibile.
    Grazie per avermela regalata!

     
  3. mcdonalds prices

    17/01/2011 at 20:58

    *I discovered your blog site on google and check a few of your early posts. Continue to keep up the very good operate. I just additional up your RSS feed to my MSN News Reader. Seeking forward to reading more from you later on!…

     
  4. enrico oliviero

    29/05/2011 at 16:15

    Ciao Guerrino,

    complimenti per il sito, molto interessante. Ti invio come ti avevo già detto il mio sito:

    http://www.enricooliviero.com

    Tienimi aggiornato sulle tue iniziative e sull’apertura del museo a Malo.
    Un abbraccio
    Enrico

     
  5. Daria (già morosa di Fulvio)

    04/05/2013 at 20:06

    Venerdì scorso son tornata, dopo tanti anni, a Venezia. Dalla stazione ho girato subito verso il ghetto e, arrivata sotto casa tua, ho detto ai miei bambini, Cesare e Ulisse, che in quella casa, in cima in cima, abita(va?)una persona splendida, che sa fare dei capolavori con la cartapesta e, ancor più, sa raccontare storie meravigliose. Abbiamo girato un po’ finché siamo arrivati da Mondonovo. Loro erano eccitatissimi all’idea di veder tutte queste bellissime cose che avevo loro raccontato. Ma Mondonovo non c’era più. Tornati a casa ho letto. Del tuo appello e del silenzio assordante che ha avuto come risposta. E del trasloco nel museo di Malo. Prima o poi ci porterò i miei figli e, chissà, magari proprio quel giorno tu ci sarai. Sarebbe davvero un regalo. Un saluto a te e a tutti i tuoi Enrichi VIII.

    Daria

     
  6. Italo Marinelli

    04/01/2015 at 17:36

    Nella Pinacotaca Nazionale di Siena la tavola di San Pietro in trono di Guido di Graziano riporta una natività con due ostetriche in primo piano che lavano il bambino. Se vi interessa vi invio le foto…

     

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: