RSS

La disumanizzazione dell’umanesimo

24 Feb

L’Arte e la sua storia sono frutto del pensiero umanistico che dal 1400 si abbassa a rilevare il lavoro dell’artista, ancora artigiano meccanico all’epoca, non ARTISTA come oggi, dopo il Rinascimento e il Romanticismo. La scienza nuova che dall’illuminismo distingue e cerca l’uomo artista e le sue opere e ne crea teorie, metodi e sistemi che interessano i collezionisti, gli amatori, gli archeologi e i biografi delle vite degli Artisti, che, diventate dopo il Vasari materia di interesse metafisico e spirituale, sono ora come le vite dei Santi. Le Accademie di Belle Arti sono il luogo della ricerca storica ma soprattutto della produzione dell’Arte. A metà del ‘900 si sono scisse le due facce dell’Umanesimo artistico: da una parte la produzione e la creazione di nuova arte e dall’altra, tramite le Lettere con Filologia, studi classici, Paleografie e sistemi di scrittura, di divulgazione e di codici per addetti, la ricerca dentro L’Università delle Lettere si è isolata nella propria quasi sterile autoreferenzialità. Il giovane studente al quale brillano gli occhi di fronte a Tiziano, El Greco o Tiepolo, perché mosso dal desiderio di capire e carpire tanta bellezza, si infila nel tunnel asettico e metodista degli studi dell’arte. Alla fine, dopo il lungo e continuato e compromissorio rapporto con docenti, assistenti, ricercatori, dottorati e pubblicazioni e presenzialismi, quasi sempre gratuiti, arriva finalmente a 50 anni ad avere il suo ruolo e il suo titolo. Titolo e pulpito che innanzi tutto gli servono per sottomettere, a livello di nonnismo da caserma, i suoi simili che entrano entusiasti nel tunnel degli Studi Umanistici dell’Arte -che è la più UMANA tra le attività dell’uomo- per uscirne come lui stesso è arrivato, demotivato, senza entusiasmo e solo a caccia di salire ancora un po’ di più nel potere all’interno delle Università stesse, a qualsiasi costo! Lo Stato italiano finanzia tutto questo e continua a creare filtri sempre più stretti per scremare la grande massa che produce questa branca del Sapere Umanistico. Cosa rimanga di Umano nel professionista statale della materia dell’arte è sotto gli occhi di tutti, o sei dentro o sei fuori, o sai porre gli accenti apicali e i corsivi nippotirolesi o non sarai mai considerato!

Il mio caso non vuole essere esemplare ma un esempio sì. Ho scoperto dal buio del MIBACT a Bettona un importante Tabernacolo di El Greco, esposto poi in una mostra curata da Puppi, con la mia scheda, e sul quale è stato poi organizzato un Convegno internazionale, sempre a Bettona, con 22 studiosi. Puppi, per dichiarata gelosia, mi ha escluso, non avevo i Titoli e i Ruoli necessari, per quanto sia Maestro d’arte, diplomato ottimamente all’Accademia di Belle Arti di Venezia, e da sempre studioso con, al proprio attivo conferenze, pubblicazioni e riconoscimenti. Ora sono usciti gli Atti del Convegno, nei ringraziamenti, nelle lunghe e prolisse frasi di riconoscimento di e merito da parte di tutti, non vengo mai citato! Lo sono solo in alcune grigie noticine all’esterno dei saggi dialcuni convenuti. Al Convegno, non potendo esserci, Puppi era pure appena morto, viene distribuito il mio contributo -il saggio su di un argomento laterale lo avevo già consegnato con gli accenti apicali corretti- contributo contenuto in un libro di 80 pagine che tutti hanno avuto, poi usato nei due anni di preparazione degli Atti, mai citato dagli autori, ma da essi richiesto. È possibile in una democrazia, che si vorrebbe anche culturale, derivante da quell’Umanesimo di cui parlavamo, che succeda tutto questo? Con il finanziamento del Ministero della Cultura pubblico? Il mancato riconoscimento di una scoperta, e ne sono già seguite altre sempre relative a El Greco e i suoi tabernacoli, che io da solo ho reso pubblica e difesa con evidenti ottimi risultati?

Un Comitato EL GRECO di studiosi e sensibili all’Arte, formatosi già nel 2015 a Bettona, sta cercando Giustizia, io pure, anche UMANA se possibile!

Maestro Guerrino Lovato

 
1 Commento

Pubblicato da su 24/02/2021 in Video

 

Una risposta a “La disumanizzazione dell’umanesimo

  1. info@mondonovomaschere.it

    24/02/2021 at 11:29

    Grazie Maurizio!

     

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: