RSS

Ma se l’aveva scoperto Guerrino!!! Funeste ombre sull’autoritratto di Lorenzo Lotto alle porte della grande mostra romana.

13 Mar

Il nostro Guerrino Lovato, già diversi anni fa, da un’attenta e devota osservazione della pala di sant’Antonino di Lorenzo Lotto, coglie alcune interessanti indicazioni che lo portano alla scoperta dell’autoritratto dello stesso Lotto. La tesi di Guerrino viene pubblicata su “Il Giornale di Vicenza” il primo agosto 2008 (leggi l’articolo) ed in seguito accreditata anche da illustri accademici, tra i quali Augusto Gentili, caro amico di Guerrino. Gentili cita la scoperta dell’autoritratto del Lotto in un articolo che pubblica su Arte Documento nel novembre 2008, scrivendo: “come già ha ricordato in un quotidiano cittadino, Guerrino Lovato, uno studioso libero che vede e capisce, la sua aguzza fisionomia corrisponde all’autoritratto” (leggi l’articolo). E fin qui tutto bene!
Peccato che leggendo il nuovo numero di ArteDossier – Marzo 2011 ci siamo accorti che a pag. 58 c’è un bellissimo articolo, sempre di Augusto Gentili, intitolato “L’autoritratto di Lorenzo Lotto nell’Elemosina di sant’Antonino. Povero ma non vergognoso”  in cui il nome di Guerrino NON VIENE MAI CITATO!!! (leggi l’articolo). E ci rattrista ancor di più che questo sia accaduto alle porte della mostra romana del grande Lorenzo Lotto, l’artista più amato da Guerrino! In questo post abbiamo inserito tutti gli articoli perchè possiate leggerli e farvi una vostra opinione del fatto, ma anche per regalarvi il piacere di addentrarvi nella meravigliosa opera del pittore veneziano.

Guerrino ci regala il santino che lo ritrae in adorazione davanti alla famosa pala. Amareggiato, si rivolge al suo amato Lotto, elencando una lista di pericoli dai quali implora protezione. (Scaricalo qui)

Si ringrazia Paolo Mameli per la realizzazione grafica del santino.

 
2 commenti

Pubblicato da su 13/03/2011 in Lorenzo Lotto

 

Tag: , , , , , , , , , , ,

2 risposte a “Ma se l’aveva scoperto Guerrino!!! Funeste ombre sull’autoritratto di Lorenzo Lotto alle porte della grande mostra romana.

  1. fiorella p.

    27/03/2011 at 15:29

    Alle sue lezioni Gentili, dice esattamente le stesse cose dell’articolo del Gazzettino di Guerrino Lovato, senza dire da chi vengano, ma specificando solo che è stato possibile leggere la corona di lauro solo dopo il restauro, perchè in precedenza i colleghi l’avevano scambiata per un ciuffo di capelli, in sostanza quello pubblicato nell’Art Dossier

     
  2. giorgio

    29/04/2011 at 15:43

    interessante…. complimenti!

     

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: